Al Museo dell`Accademia Ligustica protagonista di un aspetto culturale del periodo risorgimentale e postunitario, sarà di scena la pittura di macchia e d'impressione, immersa nel paesaggio vero, coi cavalletti da artista portati en plein air da maestri e allievi, tra le primavere e gli autunni, sulle rive della Bormida così come sulle spiagge sabbiose della Versilia. La ben nota esperienza della Scuola dei Grigi rivivrà attraverso il confronto tra i materiali artistici degli atelier d'accademia e celebri capolavori firmati da Tammar Luxoro, Ernesto Rayper, Serafín Avendaño, Alfredo D'Andrade, Pasquale Domenico Cambiaso e altri ancora. Nell`ambito delle mostre verranno organizzate visite guidate per adulti e laboratori didattici per bambini.
Complementari alla proposta culturale delle mostre, nove percorsi in città offrono una sosta anche nei musei Wolfsoniana, Raccolte Frugone, Museo del Risorgimento, Palazzo Reale che sottolineeranno la ricorrenza dei 150 anni con piccole mostre e aperture di luoghi espositivi altrimenti non accessibili. Altrettanto interessante sarà la visita varia e inedita in alcuni casi, ricca di stimoli e di spunti, ad alcune delle dimore genovesi e degli edifici pubblici più importanti e meno visitati - da Palazzo Orsini a Palazzo Celesia, alla Banca d'Italia; dal monumento a Cristoforo Colombo a quello equestre di Vittorio Emanuele II. Questi gli orari d'apertura: GAM e Wolfsoniana: da martedì a domenica dalle 10,00 alle 19,00; Raccolte Frugone da martedì a venerdì 9-19, sabato e domenica 10-19; Accademia Ligustica da martedì a venerdì 14.30-18.30 (sabato, domenica, lunedì chiusa).
Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.museidigenova.it/.
Nessun commento:
Posta un commento