La Galleria d’Arte Moderna di Villa Saluzzo Serra, le Raccolte Frugone di Villa Grimaldi Fassio e il Museo Luxoro sono le soste culturali di una piacevole passeggiata all’interno dei grandi parchi storici, con piante mediterranee ed esotiche, collegati allo spettacolare roseto di Villa Grimaldi, da cui si coglie la magica presenza del mare.
Un unico percorso espositivo collega le raccolte d’arte, dal Seicento ai giorni nostri: le collezioni antiche della dimora-museo di Villa Luxoro; i dipinti e le sculture Belle Epoque delle Raccolte Frugone in Villa Grimaldi Fassio e le opere otto-novecentesche della Galleria d’Arte Moderna di Villa Saluzzo Serra. Un accattivante sguardo sull’Ottocento e sul Novecento, impreziosito dalla presenza della Wolfsoniana, museo in cui sono esposti arredi, arti decorative, dipinti e sculture databili tra il 1880 e il 1945.
Le Raccolte Frugone, esposte a Villa Grimaldi Fassio propongono le collezioni d’arte italiana e straniera donate alla città dai fratelli G.B. e Luigi Frugone nel 1935 e nel 1953. Ritratti, pitture di genere, paesaggi e sculture databili tra ill 1860 e 1930, raccolti secondo i criteri del collezionismo altoborghese di inizio ’900. Opere dei più importanti artisti italiani e stranieri, in parte legati alla Belle Epoque: Boldini, Cremona, De Nittis, Fattori, Messina, Michetti, Miller, Segantini, Signorini, Sorolla y Bastida, Troubetzkoy.
Affacciate sulla scogliera di Nervi, le sale del Museo Luxoro, una residenza signorile del primo Novecento, ospitano collezioni di dipinti e disegni, mobili, orologi antichi, ceramiche, argenti e statuine da presepio del XVII e XVIII secolo. Di particolare interesse le tele di Magnasco.
Focalizzata principalmente sulle arti decorative e di propaganda del periodo 1880-1945, la Wolfsoniana, si snoda attraverso le principali correnti linguistiche e espressive della prima metà del XX secolo, dall’Art Nouveau al Déco, dal Novecento al Razionalismo. A documentare puntualmente la complessità culturale dell’epoca contribuisce la straordinaria varietà di materiali (dipinti, sculture, arredi, arti decorative, oggetti d’uso quotidiano e design industriale.
Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.museidigenova.it/spip.php
Nessun commento:
Posta un commento