Questo blog, gestito dall'Hotel Vittoria di Genova ( CITR. 010025-ALB-0068 ), è dedicato alle informazioni turistiche, curiosità, eventi e manifestazioni di particolare rilevanza. Uno spazio da tenere sempre sott'occhio per saperne di più su una Genova inedita, misteriosa e tutta da scoprire !
venerdì 28 febbraio 2014
Domenica 16 Marzo Visita con Lab al Museo della Carta @ GENOVA
Lidia e il Mastro Cartaio vi accoglieranno, accompagnandovi in un viaggio a ritroso nel tempo: le stanze, gli utensili, gli ingranaggi, il rumore dell’acqua, i muri intrisi ancor oggi dell’odore acre del ‘pisto’ (nome genovese della materia base).
Durante la visita potrete inoltre produrre la carta fatta a mano partecipando al laboratorio che ne insegna l’antica arte.
Si invitano a partecipare tutti i bambini vedenti e non vedenti, sordi ed udenti, con le idee chiare e con le idee un po’ confuse ……. ci capiremo a meraviglia! A partire dai 4 anni
Lidia Schichter e' da anni impegnata in percorsi accessibili a tutti in ambito urbanistico ma anche e soprattutto della cultura.
Partecipate numerosi, Lidia e’ veramente brava!
Bike Sharing a Genova
Mobike, il servizio di bike sharing del Comune di Genova, riparte con mezzi nuovi, nuova energia, nuove soluzioni di abbonamento, con uno sguardo attento alla città, alle sue scelte di mobilità sostenibile e al turismo.
Mobike si propone come vera alternativa di trasporto pubblico, comoda, salutare, un modo divertente per scoprire la città e una buona scelta per i turisti che intendono scoprire Genova in modo nuovo.
Per muoversi con MOBIKE è necessario sottoscrivere l’abbonamento che può essere:
· abbonamento annuale: € 40 comprensivo di ricarica di € 5 e copertura assicurativa rct del valore di € 5 (più quota variabile a consumo)
· abbonamento settimanale: € 12 comprensivo di ricarica di € 1 e copertura rct (più quota variabile a consumo)
· abbonamento 3 giorni: € 10 forfait omnicomprensivo
· abbonamento giornaliero: € 6 forfait omnicomprensivo
Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.bluareagenova.it/BikeSharing/Informazioni.aspx
martedì 25 febbraio 2014
“RACCONTI di Locanda” Per deliziarsi con storia, cultura, arte e tradizioni di una Genova da scoprire
Il Consorzio Agorà e la Cooperativa Proges lanciano un’iniziativa culturale per la valorizzazione del quartiere Ghetto di Genova, in collaborazione con il Municipio Centro-est alla Locanda degli Adorno.
Intrattenimento culturale per portare genovesi e turisti ad avventurarsi nella Genova da scoprire.
A partire da marzo 2014 la “Locanda degli Adorno” di Vico degli Adorno 50r s lancia la prima rassegna di intrattenimento culturale che prevede una serie di appuntamenti con ospiti su cultura e tradizione genovese, spaziando dalla letteratura alla poesia, dalla storia all’architettura.
Si tratta di appuntamenti con “racconti” a una o più voci per scoprire curiosità e appassionarsi alla tipicità del nostro Centro Storico, in modo rilassante davanti a un bicchiere di vino a un piatto tipico.
Ecco i primi appuntamenti:
Sabato 1/3/2014 – ore 18.30 - Apericena “Genova e i suoi scrittori” con l’autore Angelo Calvisi e il critico letterario Federico Di Vita
Sabato 15/3/2014 – ore 18.30 - Apericena “Il Segno Poetico” per l’inaugurazione Mostra di Acqueforte della pittrice contemporanea Mariella Becchelli con la presentazione e lettura della prima raccolta di poesie “Frutteti - l’albero delle pere: i semi” di Silvia Elena Scala
Venerdì 28/3/2014 - ore 20.00 - Cena “Le Storie del Pesto” con Davide Canazza, storico e amante del basilico.
Venerdì 4/4/14 – ore 20.00 - Cena “Il Ghetto si racconta” con Paola Pettinotti, guida turistica e grande conoscitrice del Ghetto
Mercoledì 9/4/14 – ore 18.30 - Apericena “Centro Storico e trasformazioni urbane tra Otto e Novecento” con d.ssa Franca Balletti – DSA Architettura, Università degli Studi di Genova.
Venerdì 9/5/14 – ore 20.00 – Cena “Una vita tra poesia e Caruggi” con Claudio Pozzani, poeta e direttore del Festival Internazionale della Poesia di Genova.
La manifestazione è ad ingresso libero. Aperitivo a 5€/10€ (a seconda della serata) e cena a 25 € (vini esclusi).
La rassegna è curata da Alessandra Grasso e Alessandra Cecchini per il Consorzio Agorà e la Cooperativa Proges.
Per info su modalità di partecipazione
agrasso@consorzioagora.it
tel. 010.2091901
http://www.consorzioagora.it
mercoledì 19 febbraio 2014
La rinascita della pittura giapponese. Vent’anni di restauri al Museo Chiossone di Genova
Al Museo d’Arte Orientale "E. Chiossone", dal 28 febbraio al 29 giugno 2014
Più di settanta dipinti di alto valore artistico e storico – 77 per la precisione – appartenenti alle collezioni del Museo Chiossone di Genova sono stati restaurati, negli ultimi venti anni, sotto la guida scientifica di Donatella Failla, direttrice del museo genovese, e con il contributo di Fondazione Sumitomo e del Tōkyō National Research Institute for Cultural Properties (Tōbunken) dell’Agenzia Giapponese per gli Affari Culturali.
Geishe e samurai, monaci e cortigiane, il quartiere dei piaceri e i paesaggi “d’acqua e di montagne”. E’ il Giappone più classico quello raffigurato su paraventi e rotoli orizzontali e verticali, lacche e madreperle.
Queste straordinarie opere d’arte saranno in mostra al Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” dal 28 febbraio in due turni espositivi, il primo fino al 4 maggio, il secondo fino al 29 giugno.
Articolata in due turni di circa due mesi ciascuno, la rassegna documenta lo sviluppo delle più importanti scuole e correnti stilistiche nipponiche tra la seconda metà del secolo XVI e la fine del XIX.
http://www.museidigenova.it/spip.php?article970
lunedì 17 febbraio 2014
Pittori e dipinti fiorentini a Genova all’inizio del XVI secolo: presenze e suggestioni
Giovedì 20 febbraio 2014 alle ore 16.30, alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.
In occasione della mostra Pittori fiorentini a Palazzo Spinola. Dipinti di primo Cinquecento, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola propone una serie di incontri di approfondimento intorno alle cinque tavole presentate per la prima volta dopo il restauro e attribuite a pittori fiorentini di primo Cinquecento -Francesco Granacci, Domenico Puligo, Pierfrancesco di Jacopo Foschi, Fra Bartolomeo e Jacopo di Giovanni (detto Jacone)- appartenenti alle collezioni del museo.
Il quinto appuntamento sarà l’incontro con Gianluca Zanelli, Conservatore della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, che illustrerà in particolare, attraverso testimonianze d’archivio e alcune pale d’altare, la presenza, nell’ambito della produzione pittorica genovese di primo Cinquecento, di stimoli culturali provenienti dalla Toscana grazie all’attività di artisti di origine fiorentina presenti in Liguria.
Già dai primi anni del Cinquecento giunsero infatti a Genova alcune novità scaturite dal pieno Rinascimento fiorentino, documentate da preziosi dipinti, scelti per adornare alcuni edifici sacri, e dal trasferimento in città di maestri provenienti da Firenze, tra cui Raffaele De Rossi. Una circolazione di opere, ma anche di artisti e di modelli provenienti dalla cultura fiorentina, che con sempre maggiore forza arricchì l’ambiente culturale genovese influenzandone i migliori esponenti, da Lorenzo Fasolo a Pietro Francesco Sacchi. Il dirompente arrivo in città nel 1528 di Perino del Vaga contribuirà a indirizzare il gusto dei committenti locali verso i nuovi traguardi figurativi della maniera tosco-romana, a cui non rimasero insensibili artisti come Antonio Semino e Teramo Piaggio.
L’incontro si concluderà con la visita alla mostra
Maggiori informazioni su:
http://www.palazzospinola.it
https://www.facebook.com/palazzospinola
https://www.twitter.com/palazzospinola
giovedì 13 febbraio 2014
Gianni Berengo Gardin "Storie di un fotografo"
Dal 14 febbraio all'8 giugno 2014 nel Sottoporticato di Palazzo Ducale a Genova.
Con occhio sempre vigile, attento a cogliere le svolte della storia, così come i passaggi minimi, più discreti del reale, Gianni Berengo Gardin ha narrato - e continua a farlo, basti pensare al suo lavoro su L'Aquila, prima e dopo la devastazione inflitta dal terremoto - avvenimenti che hanno marcato in profondità la storia del nostro paese, sotto molteplici punti di vista. Le sue immagini sono uno spaccato della vita politica, sociale, economica e culturale dell'Italia dagli anni del boom a oggi, sia nei suoi risvolti felici, sia nelle sue pieghe drammatiche e a volte tragiche.
La mostra "Gianni Berengo Gardin. Storie di un fotografo" - prodotta e organizzata da Civita e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, progetto espositivo di Civita Tre Venezie, Casa dei Tre Oci e Fondazione Forma - approda a Palazzo Ducale in versione completamente rinnovata e con un intero capitolo dedicato a Genova, la città natale del nostro autore.
Orario:
da martedì a domenica 10-19
lunedì 14-19
http://www.mostraberengogardin.it
Iscriviti a:
Post (Atom)