giovedì 10 gennaio 2013

Presentazione di PUNTO, Almanacco della Poesia Italiana

Giovedì 17 gennaio 2013 alle ore 17,30, nella Sala di Lettura della Biblioteca Universitaria di Genova, in via Balbi 3, si terrà la presentazione di PUNTO, Almanacco della Poesia Italiana. L'evento rientra tra gli incontri previsti nell'ambito della Rassegna di Poesia contemporanea PUNTO A CAPO, realizzata in collaborazione con la puntoacapo Editrice.
Interverranno Giancarlo Pontiggia e Mauro Ferrari.
Più di una rivista e non solo un Annuario, Punto mira a osservare con occhio attento e curioso il panorama frastagliato della Poesia italiana (e non solo). Lo scopo non è soltanto quello di dare visibilità alle migliori pubblicazioni di poesia e saggistica di un’annata – il che crediamo giustificherebbe da solo la sua esistenza – ma anche quella di analizzare con occhio imparziale il passato recente e le possibili direzioni di sviluppo.

Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it

venerdì 28 dicembre 2012

L’argenteria di casa Spinola

Dal 4 dicembre 2012 al 10 marzo 2013, presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, in Piazza Pellicceria 1,  a Genova.
Grazie alla collaborazione con il Sovrano Militare Ordine di Malta, che per la prima volta ha concesso un prestito così consistente del suo patrimonio, si può scoprire il nucleo integrale di argenti, pressoché totalmente inedito, appartenuti ai marchesi Franco e Paolo Spinola, donatori allo Stato della secolare dimora familiare di Pellicceria, grazie a loro divenuta Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.
Il consistente nucleo è costituito quasi esclusivamente da argenteria da tavola. Zuppiere e legumiere, caffettiere e zuccheriere, vassoi e trembleuses, oltre a una stupefacente vetrina con un servizio di 120 piatti, e ancora interi bauli di posateria.
Quasi tutti i pezzi sono marcati con il punzone Torretta che contraddistingue la produzione genovese e la data che per lo più accompagna il punzone, oltre alla presenza su moltissimi pezzi delle iniziali di appartenenza, permette di ricomporre e presentare nuclei specifici appartenuti ai diversi proprietari del palazzo, dagli argenti settecenteschi di Francesco Maria Spinola, figlio di Maddalena Doria, a Paolo Francesco Spinola, raffinato e attento acquirente a Roma di oggetti d’arte di gusto già neoclassico.
Si ricompone così il legame tra la dimora e uno dei più prestigiosi elementi del suo arredo, completando con uno dei tasselli più significativi la testimonianza della civiltà dell’abitare dell’aristocrazia genovese nei secoli d’oro della Repubblica, che la Galleria offre grazie alla conservazione dei suoi ambienti e arredi storici.

Per maggiori informazionivisitate il sito http://www.palazzospinola.it

giovedì 13 dicembre 2012

Carte di Natale e Charles Dickens a duecento anni dalla nascita alla Biblioteca Universitaria di Genova


Carte di Natale
Domenica 16 Dicembre 2012, apertura straordinaria della Biblioteca Universitaria di Genova in Via Balbi 3, dalle ore 9 alle ore 16,30.
Visite guidate e conferenza a cura di Maria Teresa Morasso.
La giornata relativa al Progetto nazionale Apertura Straordinaria “Carte di Natale2012”, prevede alcune visite guidate dedicate agli spazi della Biblioteca normalmente
non accessibili al pubblico quali la storica Sala III e il magazzino librario in aggiunta a
tutti i locali normalmente accessibili. Le visite sono previste ogni ora.
La storia della Biblioteca Universitaria è anche storia delle raccolte che essa conserva e
saranno pertanto allestite in Sala di Lettura quattro vetrine con opere provenienti
da alcuni particolari fondi oggetto di recenti ricerche e progetti: Fondo Belgrano,
Fondo Gropallo, Fondo De Gaudenzi e Biblioteca Militare.
Saranno altresì esposti alcuni codici miniati e libri a stampa antichi con immagini
riferite al Natale.
 
Alle ore 15,30 si terrà la conferenza: Eugenio Montale: il profilo di personalità
dall’analisi della grafìa
, di Maria Teresa Morasso, grafologa e Presidente A.G.I. Liguria (Associazione Grafologica Italiana)
 
 
Martedì 18 dicembre 2012 alle ore 17,00, presso la  Biblioteca Universitaria di Genova, in Via Balbi 3, nella Sala di Lettura, l'incontro dal titolo  "Charles Dickens a duecento anni dalla nascita", a cura di Massimo Bacigalupo, dell'Università degli Studi di Genova.
Letture di Lucetta Frisa.
Per l’occasione verrà allestita una esposizione con materiale bibliografico e carteggi di epoca risorgimentale posseduti dalla Biblioteca Universitaria.
Si proporrà l'ascolto da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975 di “Giorgio Manganelli incontra Charles Dickens (Carmelo Bene)” con la regia di Sandro Sequi. Intervista trasmessa il 17 luglio 1974.
 
Per maggiori informazioni visitate il sito
http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it

Capodanno 2013 a Genova

Per il 31 dicembre a Genova sono previste diverse iniziative in diverse parti della città:

Per attendere insieme il nuovo anno Palazzo Ducale propone Capodanno in Mostra: visita alle due importanti mostre, Mirò. Poesia e luce e Steve McCurry. Viaggio intorno all’uomo, che per l'occasione rimarranno aperte fino alle ore 2, cenone nel Salone del Maggior Consiglio e spettacolo di cabaret e musica con Fabrizio Casalino.

Al Porto Antico la pista di pattinaggio sarà palcoscenico di San Silvestro on ice, festa di Capodanno con musica e animazione, mentre, sempre nella stessa area, a Piazzale Mandraccio, Dj set e animazione.

In varie parti della città previsti diversi DJ set a cura dei CIV: in piazza delle Erbe a cura del CIV Genovino, nell’area Mandraccio del Porto Antico a cura del CIV Porto Antico, in Piazza Dante a cura del CIV Sarzano  - Sant’ Agostino, in Piazza Matteotti a cura del CIV Ancestor, al Mercato del Carmine a cura del CIV Zecca – Carmine. Inoltre, in Piazza della Meridiana ci sarà musica a cura del CIV Meridiana.

Nutrita anche l'offerta teatrale, che per l'ultima notte del 2012 offre un'ottima scelta di spettacoli: un’occasione unica per trascorrere una serata divertente ed originale.

Al Teatro Duse  Oliver Twist, di Emilia Marasco, Carla Peirolero, da Charles Dickens e al Teatro della Corte lo spettacolo “Attenti a quei 3”, con Tullio Solenghi, Maurizio Lastrico e Enzo Paci.

Il Teatro della Tosse propone Masque Di Capodanno da un'idea di Tonino Conte con gli artisti del Teatro della Tosse e la partecipazione straordinaria del pubblico. Una grande festa in maschera in cui pubblico e attori si fondono nella realizzazione di uno spettacolo fra arte e gioco.

Il Politeama Genovese porta in scena la Compagnia Goliardica Baistrocchi che festeggia il traguardo di 100 anni dal debutto con “Bella se vuoi venire 2013”.

Musica nella Chiesa di Sant’Agostino: Live set e DJ set, a partire dalle 23.30 circa. A cura di Banano Tsunami.
 
Infine, per grandi e piccini il grande Luna Park di Piazzale Kennedy.
 
Per maggiori informazioni visitate il sito
http://www.genovaspettacolare.it/content/capodanno-genova-1

Il Tempo dei Presepi. Il Natale a Genova

Nel periodo natalizio, numerosi sono i Presepi di interesse storico artistico nazionale antichi e moderni allestiti in Chiese, Conventi, Musei e Palazzi Storici. Genova infatti,  è seconda solo a Napoli per produzione di statuine storiche.
Nel “Tempo dei Presepi” la città si arricchisce di molte iniziative: concerti, visite e tour guidati ai Presepi,  mercatini natalizi e cerimonie tradizionali, tra le quali spicca, nel pomeriggio dell’8 dicembre, in Piazza De Ferrari, la Cerimonia dell’Accensione dell’Albero di Natale.
 La mattina di sabato 22 dicembre, il più vicino al Natale, alle ore 10.15, in Piazza Matteotti e a Palazzo Ducale si terrà un antico rito sisalente all'epoca in cui Genova era una potente Repubblica Marinara,  il Confeugo, tradizionale omaggio dell’Abate del Popolo al Doge che oggi è rappresentato dal sindaco della città, con l’accensione del gran ceppo di alloro e affascinanti coreografie in costume.
 
Per avere una panoramica dei più interessanti presepi di Genova e Provincia, visitate il sito
http://www.genovaspettacolare.comune.genova.it/content/natale-e-%E2%80%9Ctempo-di-presepi%E2%80%9D

venerdì 7 dicembre 2012

I manoscritti medievali liturgico-musicali della Biblioteca Universitaria di Genova (segue concerto)

Il 14 dicembre 2012 alle ore 17,00, presso la Sala di Lettura della Biblioteca Universitaria di Via Balbi 3 a Genova, esposizione dei manoscritti medievali liturgico-musicali della Biblioteca.

All'esposizione è abbinata la festa del tesseramento all'Associazione Amici delle Biblioteche.
 
Programma:
Giacomo Baroffio   Duo fratres cantant in medio chori.
Schegge di canto nei libri liturgici di Genova.
 
Leandra Scappaticci   Missae et officia de navigantibus
dai manoscritti della Biblioteca Universitaria di Genova.
Il chiostro e il libro
 
Esecuzione di canti dalla tradizione medioevale genovese
Itinerari musicali dal salone di lettura ai depositi librari
Giacomo Baroffio, Eun Ju Anastasia Kim, Leandra Scappaticci
 
Giacomo Baroffio - facoltà di musicologia
Giacomo Baroffio nasce nel 1940 a Novara da Giovanni (Dr. med.) ed Emilia Dahnk (Dr. phil.). Durante la scuola d’obbligo a Novara studia violino (Giulio Riccardi) e armonia (Felice Fasola). In Germania è discepolo di Bruno Stäblein, Marius Schneider, Karl Gustav Fellerer e studia discipline medievistiche (in particolare musicologia, liturgia, filosofia, storia dell'arte) e teologiche. Si laurea nel 1964 a Köln con una tesi sul canto ambrosiano. Approfondisce in seguito gli studi teologici a Roma e l'esperienza spirituale in ambito monastico. Ha vissuto per più di tre mesi di seguito in varie località: Bari, Cremona, Erlangen, Genova, Irschenhausen, Köln, Lodi, Milano, Noci, Novara, Ravensburg, Roma, Wolfen.
Negli anni '70 insegna Teologia sacramentaria a Genova (Seminario vescovile), Storia della liturgia e Metodologia a Padova (Istituto di Liturgia Pastorale); successivamente Canto gregoriano a Roma (Pontificio Istituto di Musica Sacra: 1982-1986, 1988-1995), Bibliologia liturgica a Cassino (Università: 1992-1998), Paleografia musicale medievale a Milano (Università Cattolica del S. Cuore: dal 1996) e Storia della musica medioevale a Portogruaro (Università di Trieste: 1999-2001). Attualmente è professore ordinario di Storia della musica medievale e tiene i corsi di Liturgia a Cremona presso la Facoltà di Musicologia dell'Università di Pavia.
Sul canto gregoriano, romano antico, ambrosiano e sulle fonti liturgiche medievali conduce ricerche scientifiche, seminari universitari e tiene relazioni in Italia e all’estero (Burgos, Cipro, Beirut, Gerusalemme, Houston, London, Madrid, Malta, Paris, Praha, Stockholm, Tilburg, Trondheim, Zürich...).
Svolge ricerche su particolari fondi di manoscritti liturgici italiani (Arezzo, Berlin, Bobbio, Brescia, Firenze, Kopenhagen, London, Milano, Nonantola, Norcia, Oxford, Palermo, Paris, Pescia, Stroncone, Torino, Tortona, Venezia, Wien...). Pubblica articoli sulla liturgia, le sue fonti medioevali e la sua musica. Dirige cori gregoriani (Kantores, Septenarius...) e canta quale solista.

Direttore della Rivista Internazionale di Musica Sacra (LIM - Lucca), membro della redazione dei Monumenta Monodica Medii Aevi (Bärenreiter - Kassel), consulente di Medioevo Musicale (Firenze), consultore della Commissione del rito ambrosiano (Diocesi di Milano), direttore artistico della rassegna Divini incanti (Nonantola). Ha progettato le mostre guidoniane del 2000 (Arezzo e Pomposa) di cui redatto il catalogo. Ha curato alcune incisioni discografiche.
 

Eun Ju Anastasia Kim
Curriculum Vitae
1961.10.13 nasce a Busan (Corea del Sud)
1983 si laurea in musica presso la Ehwa Women University di Seoul
1990-1991 frequenta il corso di organo a Graz – Musikhochschule (M° Ernest Tribel, M° Hans Trummer)
1993-1995 frequenta corsi presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma (organo: M° Federico Del Sordo, canto gregoriano: Prof. Giacomo Baroffio e Prof. Nino Albarosa)
1996 consegue da privatista il compimento inferiore di pianoforte presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma (9,20 su 10)
1999-2004 frequenta corsi presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano (M° Fulvio Rampi: canto gregoriano, M° Luigi Rusconi: canto ambrosiano, M° Castelli: organo, M° Luigi Molfino: armonia)
2002 consegue il Magistero in canto gregoriano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano con la tesi “Cantemus Domino Gloriose. Manuale per lo studio del Canto Gregoriano in Corea” (10/10 con lode)
2004 consegue il dottorato in canto gregoriano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano con la tesi “Le sequenze di Notker Balbulus nell’Italia settentrionale” (10/10 con lode)
Attività
1993-2008 canta in gruppi vocali dediti all’esecuzione del canto gregoriano e di altri repertori liturgici medioevali (Kantores, Kantores A.M.A. Calabria, Laus cordis, Scola Cantorum Romana, Septenarius, Sorores, Stirps Iesse, Tetragyrus, Vox organalis)
2004-2007 svolge l’attività di organista e direttrice del coro presso la Parrocchia S. Andrea di Faverzano di Offlaga (Brescia)
2011- dirige un coro liturgico per la celebrazione di una Messa domenicale a (Santu Lussurgiu (OR)
2005 Conferenza ad Acqui Terme : I canti liturgici nella cattedrale medioevale di Acqui Terme
2005 Conferenza a Bologna La sequenza nella tradizione liturgica di Bologna
1996-2011 collabora con il Prof. Giacomo Baroffio in ricerche su manoscritti liturgici musicali italiani, in Italia: Acerenza, Acqui Terme, Alba, Albenga, Alessandria, Apricale, Arezzo, Assisi, Asti, Aulla, Avezzano, Badia S. Salvatore, Bari, Bergamo, Bobbio, Bologna, Bolzano, Bormio, Brescia, Bressanone, Bresseo (abbazia di Praglia), Brunico, Busseto, Busto Arsizio, Cagliari, Camaldoli, Catania, Catanzaro, Cesena, Chiavenna, Cividale, Codigoro, Comacchio, Como, Cosenza, Cremona, Cuneo, Dongo, Faenza, Ferrara, Fiesole, Firenze, Foligno, Fonteavellana, Galatina, Gorizia, Grosio, Grottaferrata, Iglesias, Imola, Intra, Ivrea, L’Aquila, La Spezia, Lanzada, Lecce, Lodi, Lucca, Mantova, Merano, Messina, Milano, Missaglia, Modena, Monselice, Monte S. Maria (Marienberg), Montecastello di Vibio, Montichiari, Monza, Nonantola, Norcia, Novacella, Novalesa, Novara, Oristano, Orta S. Giulio, Padova, Palermo, Pallanza, Parma, Pavia, Perugia, Pescia, Piacenza, Pistoia, Poppi, Portogruaro, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Roma, San Candido (Innichen), San Gimignano, San Giovanni in Persiceto, San Martino delle Scale, Saronno, Savona, Siena, Sondalo, Sondrio, Stroncone, Susa, Tirolo, Torino, Tortona, Trento, Trevi, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Vendrogno, Ventimiglia, Verbania (= Intra, Pallanza), Vercelli, Verona, Vicenza, Vipiteno.
 
all’estero: Avignon (F), Bamberg (D), Berlin (D), Biasca (CH), Burgos (E), Cambridge (UK), Copenhagen (D), Fulda (D), Innsbruck (A), Klosterneuburg (A), Krakow (PL), London (UK), Madrid (E), Mdina (Malta), München (D), Nürnberg (D), Orselina (CH), Oxford (UK), Paris (F), Sarospatak (Ungheria), Stams (A), Valletta (Malta), Wien (A), Zagreb (KR).

Genova-Voci: La Poesia come volontà e rappresentazione. Omaggio al poeta Vito Riviello

Giovedì 13 dicembre 2012 alle ore 17,00, presso la Biblioteca Universitaria di Via Balbi 3 a Genova, nell'ambito della rassegna Genova-Voci, si terrà un incontro dedicato a Vito Riviello dal titolo La Poesia come volontà e rappresentazione: “Tutto quello che ho perso me lo ritrovo in versi”.
Omaggio al poeta dei cantautori Barbara Gabotto e Giacomo Guidetti. “Poemus”, poesia in musica. 
Intervento di Dino Ignani. Ritratto di un poeta
Letture di poesie di Riviello con Massimo Sannelli e Lidia Riviello
Esposizione di materiali tratti dall'Archivio Riviello
 
L'incontro genovese dedicato a Vito Riviello si propone di ricostruire il suo percorso culturale e storico attraverso testimonianze di critici e poeti che hanno conosciuto l'autore.
 
Si prevedono videoproiezioni che ripercorreranno le tappe centrali della sua esperienza poetica, tra cui testimonianze di quanti non potranno partecipare al convegno.