sabato 29 ottobre 2011

Due barconi da Lampedusa al Galata Museo del Mare di Genova

Sono due i barconi arrivati da Lampedusa venerdì 28 alle ore 11.30 al Galata Museo del Mare.  Donate ufficialmente lunedì 24 dal Comune di Lampedusa e dalla Protezione Civile al Mu.Ma Istituzione Musei del Mare e trasportate via mare dalla Guardia di Finanza, le due imbarcazioni faranno parte di “Memoria e Migrazioni”, il nuovo allestimento permanente del terzo piano del Museo, che a partire dal 18 novembre racconterà l’emigrazione italiana via mare e l’immigrazione straniera.
I barconi hanno iniziato il lungo viaggio per Genova lunedì scorso, ripercorrendo l’itinerario che molti richiedenti asilo hanno seguito. Su un trasporto speciale della Guardia di Finanza-Ufficio Navale, che ha sostenuto e collaborato con il Museo, i barconi hanno raggiunto per traghetto Porto Empedocle, da dove si sono diretti su Palermo e, grazie alla collaborazione della Grandi Navi Veloci, hanno raggiunto Genova.
le due imbarcazioni sono state posizionate al terzo piano del Museo: il primo nella parte dedicata all’emigrazione contemporanea, per diventare testimonianza drammatica permanente; il secondo,  verrà utilizzato dai Servizi Educativi del Museo per attività didattiche con le scuole.
L’allestimento attraverso ricostruzioni ambientali ricorda le destinazioni molto diverse degli italiani: quelle urbane, come la Boca, il coloratissimo quartiere di Buenos Aires ma anche quelle rurali, a volte perse nella foresta, come in Brasile, per terminare in quella più nota, Ellis Island. L'ultima sezione, per la prima volta in una sede culturale istituzionale permanente, è dedicata all’ immigrazione in Italia.

Per maggiori informazioni, visitate il sito http://www.galatamuseodelmare.it/

lunedì 24 ottobre 2011

Luoghi comuni. Sette lezioni di filosofia su questioni che ci riguardano

Dall'11 ottobre al 6 dicembre 2011, al Palazzo Ducale di Genova nella Sala del Maggior Consiglio e nella Sala del Minor Consiglio, dalle ore 17,45 alle 19,15.
I luoghi comuni sono simili alle piazze e ai punti d'incontro in cui gli esseri umani scambiano i propri prodotti ed elaborano i propri vissuti. Si tratta delle zone dove si sedimentano esperienze e interrogativi potenzialmente condivisibili da tutti, perché toccano aspetti ineludibili di ogni condizione umana. Questo ciclo di lezioni magistrali intende riflettere sui termini che entrano frequentemente nel dibattito pubblico, per penetrare gli aspetti salienti, procedendo pure controcorrente. Ingresso libero.

Per maggiori informazioni sul programma degli incontri:
Telefono: 010.5574064/65
Email:biglietteria@palazzoducale.genova.it
http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=5764

Le città in evoluzione. Nuovi paesaggi, socialità, sostenibilità

Dal 3 ottobre al 15 dicembre 2011 al Palazzo Ducale di Genova, dalle ore 17,45 alle 19,15. Ciclo di incontri a cura di Giovanni Spalla e Andrea Agostini. In collaborazione con Legambiente e Fondazione Garrone. Ciascuna città, con i propri caratteri fisionomici, estetici e simbolici, è tante cose intrecciate: il suo luogo, la sua storia sociale, la sua economia, la sua trasfigurazione nonchè la sua rete di relazioni culturali, di flussi di persone, di servizi accessibili a tutti. Ingresso libero.

Per maggiori informazioni:
Telefono: 010.5574064 / 65
Email:biglietteria@palazzoducale.genova.it
Oppure visitate il sito http://www.palazzoducale.genova.it/

Der klang des südens - un viaggio attraverso suoni, parole, musica

Dal 29 settembre 2011 all'8 gennaio 2012, al Museo di Arte Contemporanea di villa Croce.
Si tratta di un progetto che il Goethe-Institut Genua, in collaborazione con la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Musica ‘Niccolò Paganini’, ha avviato nel gennaio 2010 con la collaborazione di due città sedi del Goethe-Institut, Barcellona e Lisbona, nell'ambito dell'iniziativa del Goethe-Institut "Un viaggio verso Sud". ‘Der Klang des Südens’ consiste nella produzione di tre Hörspiele su testi originali scritti da autori tedeschi e musiche di giovani compositori con esperienza elettroacustica attivi presso il Conservatorio ‘Niccolò Paganini’ di Genova, il Miso Music Portugal di Lisbona e la Escola Superior de Música de Catalunya (ESMUC) di Barcellona. L'Hörspiel creato a Genova ha preso il titolo dal testo scritto da Nora Gomringer La Lanterna. Genova speculativa.

Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.villacroce.museidigenova.it/

giovedì 6 ottobre 2011

Vita e segreti del mare dall'impressione alla scomposizione visiva.di Roberto Comelli

Dal 6 ottobre al 6 novembre 2011 nella Saletta dell'Arte al Galata Museo del Mare, resterà aperta al pubblico una mostra antologica che rende omaggio a Roberto Comelli,  inventore di un nuovo concetto della pittura contemporanea: la Scomposizione visiva. Una quarantina di dipinti ne ripercorrono il percorso artistico e umano a partire dai primi anni Settanta. Ci sono i paesaggi della campagna lombarda, ispirati ai suoi ricordi d’infanzia, e le marine realizzate nel suo primo studio ligure a Boccadasse. Una decina i lavori degli anni Ottanta al limite tra figura e astrazione, come la serie dei dipinti doppi che, osservati in verticale, sono volti stilizzati di donna, e in orizzontale diventano i profili di porti e città. Esposti anche una serie di trittici recenti e i dipinti realizzati su fogli di pellicola fotografica, dove le figure sembrano galleggiare nell’aria “per mostrare l’inconsistenza delle cose e tutta la fragilità umana”. I suoi lavori, quadri e installazioni collegati alla vita del mare, permettono di cogliere il senso dinamico di questo modo del tutto innovativo di esprimersi artisticamente. La mostra è accompagnata da un volume intitolato “Spaziare attraverso la Scomposizione Visiva: un nuovo concetto della pittura contemporanea”, edito da Giorgio Mondadori a cura di Giovanni Faccenda.

Per maggiori informazioni, visitate il sito http://www.galatamuseodelmare.it/

Presentazione del libro "Guida alla toponomastica risorgimentale di Genova

Giovedì 13 ottobre 2011,  alle ore 17,30, presso il Museo del Risorgimento-Istituto Mazziniano in Via Lomellini, 11, si terrà la presentazione del libro di Nicolò Bonacasa "Guida alla toponomastica risorgimentale di Genova" . All'evento prenderanno parte l'autore Nicolò Bonacasa, l'Assessore alla Cultura del Comune di Genova Andrea Ranieri, il Prof. Osvaldo Raggio, docente di Storia Moderna all'Università degli Studi di Genova, la Dott.ssa Raffaella Ponte, direttrice del Museo del Risorgimento-Istituto Mazziniano. Il libro sarà edito dalla COEDIT di Genova. L'ingresso è libero.

Alcune informazioni sul libro:
L'autore passa in rasegna tutti i monumenti, le vie, le piazze, le scuole, le lapidi che sono state dedicate ai personaggi della Genova risorgimentale, con i relativi riferimenti storici ed in rapporto con la toponomastica cittadina.

Scheda tecnica:
Collana: Urbanistica e Architettura
Data di Pubblicazione: 2011
ISBN: 9788896608104
Pagine: 224
Formato: brossura
Prezzo: €. 20,00

Il Battistero riapre le porte: apertura straordinaria e visite guidate


Grazie a recenti lavori di restauro, il Battistero della Cattedrale di San Lorenzo può tornare a raccontare la sua storia e la sua funzione, con un ambiente rinnovato e opere finalmente leggibili grazie alle puliture appena effettuate. Nasce così l'idea di organizzare un pomeriggio di full-immersion alla scoperta della storia, l’arte e i segreti di questo prezioso manufatto architettonico, che da tempi immemori ha accolto i fedeli cristiani in attesa di effettuare l’ingresso ufficiale nella comunità cristiana. Le visite si svolgeranno sabato 8 ottobre 2011 in quattro orari: 15.30, 16.00, 16.30 e 17.00, ed avranno una durata di circa un’ora, comprendendo sia una lettura approfondita degli spazi e delle opere del Battistero stesso, aperto e visitabile eccezionalmente per l'occasione, sia una breve panoramica di alcune opere poste nel paramento esterno della Cattedrale. Il costo è di € 8,00 Euro, con riduzione a 4,00 Euro per i tesserati del Cittadino. Il biglietto, se conservato, permetterà, anche in un secondo tempo, l’accesso ridotto ai due Musei.

Data la previsione di alto afflusso, si consiglia la prenotazione al n. 010.2541250 o all’e-mail info@museodiocesanogenova.it. L’appuntamento è nella biglietteria del Museo Diocesano. A cura di Arti&Mestieri http://www.arti-e-mestieri.it/