mercoledì 17 febbraio 2016

DIALOGO NEL BUIO - "Spegni la luce e accendi la voce"

Dialogo nel Buio aderisce alla campagna per il risparmio energetico promossa da Rai Radio 2/Caterpillar con la musica di Mladen ed uno speciale appuntamento dell'Aperitivo al Buio.

Venerdì 19 febbraio, nella giornata nazionale dedicata all'iniziativa, il cantante si esibirà in concerto in totale assenza di luce all'interno del percorso multisensoriale. Lo spettacolo avverrà completamente in unplugged annullando qualsiasi consumo energetico.
Mladen sarà accompagnato alle percussioni da Raffaele Amici, alle chitarre da Andrea Rinaldi e al contrabbasso da Alessandro Puccio.
Oltre a vivere questo speciale concerto, i partecipanti avranno l’occasione di mettere alla prova i propri sensi, gustando un Aperitivo al Buio.

UN MOMENTO DI CONDIVISIONE, UNIONE, AMICIZIA…SPEGNERE LE LUCI PER ACCENDERE NUOVE EMOZIONI…

Il costo è di 20 euro e include il biglietto d’ingresso a Dialogo nel Buio (da prenotarsi in orario differente da quello dell’aperitivo).
Prenotazione obbligatoria al tel 010/0984510 entro le ore 12 di giovedì 18/02

MLADEN – Cantante e autore, Mladen è sulla scena musicale con il suo progetto solista dal 2013. Partecipa a premi nazionali, eventi e festival. Si esibisce in oltre cento live tra locali e club musicali. Nel 2014 inizia la collaborazione con l’etichetta discografica piemontese Riserva Sonora. Nel 2015 durante un’esibizione live a Barcellona viene notato dall’etichetta spagnola ItaliaEs Grandi Eventi che gli organizza una tournèè in Spagna. A maggio 2016 l’uscita del suo secondo album.

Maggiori informazioni:
Dialogo nel Buio Genova
Calata De Mari - Darsena
Tel. 010 0984510
E-mail: info@dialogonelbuio.genova.it
web: http://www.dialogonelbuio.genova.it

venerdì 5 febbraio 2016

Eventi al Galata Museo del Mare

Mercoledì 10 febbraio,  ore 17.30, Galleria delle Esposizioni del Galata inaugurazione della mostra

GIUSEPPE ARIGLIANO
il pittore del mare
a cura di Vallardi Galleria d’Arte

Interverranno Luisa Dufour, relazioni esterne Mu.MA, Vittorio  Gasparini, titolare della Vallardi Galleria d’Arte. Per l’occasione la Galleria  ha realizzato l’edizione speciale postuma della litografia “Rocce e mare di Vernazza” che, fino all’esaurimento delle 99 copie disponibili, verrà data in omaggio a chi confermerà con un'email la partecipazione all'inaugurazione (indirizzo v.gasparini@vallardi.org )

A vent’anni dalla mostra organizzata dalla Vallardi Galleria d’Arte presso la Loggia della Mercanzia di Genova per festeggiare i cinquant’anni di pittura di Giuseppe Arigliano, il pittore Genovese “delle trasparenze marine” viene riproposto al Galata con opere che rappresentano tutto il suo percorso pittorico, ed in particolare importanti quadri sulle trasparenze marine delle Cinque Terre.
La mostra terminerà il 6 marzo 2016

Il secondo appuntamento sarà Venerdì 12 febbraio,  ore 17.00, Auditorium

Presentazione del libro
Un fiume lontano
di ANTONIO LEVERONE

Interverranno, insieme all’Autore, Maria Paola Profumo, presidente del Mu.MA, Lilia Capocaccia, presidente Ass. Amici dell’Acquario, Silvia Neonato, giornalista, Vittorio Ristagno, attore, e il duo musicale con Donatella Soranzio,  voce,  e Luciano Susto, basso.

Il libro racconta in forma romanzata una storia vera.

Alla lettura di brani si alterneranno alcuni tanghi, sullo sfondo di filmati e proiezioni.
In collaborazione col Mu.MA e con l’Associazione Amici dell’Acquario.

giovedì 4 febbraio 2016

Wally Serra in mostra al Museoteatro della Commenda di Prè

Sabato 6 febbraio 2016, alle ore 17.00, al secondo piano del Museoteatro della Commenda di Prè, inaugurazione della mostra personale di WALLY SERRA  “Radicati-Eradicati”

Partecipano insieme all’artista: 
Marina Mannucci, Relazioni Esterne Mu.MA 
Cristina Scardovi,  Regista televisiva Rai

In esposizione dipinti, sculture e rilievi, oltre venti  opere sul tema eterno del passaggio della  gente sdradicata in cerca di nuove radici. Alberi che assumono fattezze umane. Ritratti nel loro continuo staccarsi e ricongiungersi al cielo, non ancora alberi, non più uomini. Esseri coraggiosi che non soccombono. 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti all’inaugurazione, visitabile fino al 3 marzo 2016. 

Domani, venerdì  5 febbraio 2016 e tutti i venerdì successivi, Dialogo nel Buio apre le porte ai genovesi: ogni settimana, i residenti a Genova e provincia possono visitare la struttura a prezzo ridotto.

L'obiettivo di questa iniziativa è il coinvolgimento dei concittadini per far sì che conoscano una delle principali strutture turistiche e culturali della città e diventino anch'essi soggetti proattivi nella promozione di Genova.

Presentandosi alla biglietteria di DIALOGO NEL BUIO con il proprio documento di identità dove viene riportata la residenza a Genova, i genovesi potranno infatti acquistare il biglietto alla tariffa di € 5 per gli adulti.

Ogni venerdì, dalle ore 10 alle ore 18, tutti i genovesi potranno vivere la straordinaria esperienza di vivere una giornata tipo in totale assenza di luce, mettendo in gioco per 45 minuti la propria multisensorialità.

Un'esperienza che si può vivere solo a DIALOGO NEL BUIO!

Prenotate!!

http://www.dialogonelbuio.genova.it

giovedì 28 gennaio 2016

SPIDERS, i più grandi ragni del mondo

Dal 03.02.2016 al 05.06.2016 presso il Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria a Genova.

Per secoli i ragni hanno colpito l’immaginario umano e si ritrovano infatti nelle leggende e nel folklore di tantissimi popoli avendo talvolta simbologia positiva e altre volte negativa, dal mito di Aracne al supereroe Spiderman.

La mostra SPIDERS ha lo scopo di avvicinare il pubblico alla scoperta del fantastico mondo dei ragni per apprendere l’anatomia, la diversità, il veleno, la seta e il comportamento.

Dopo la sezione introduttiva si entra nel grande salone con l’esposizione di animali vivi: si tratta di 60 terrari realizzati appositamente per ospitare i più grandi ragni del mondo.

Con 50 specie di tarantole, 10 specie di scorpioni e 3 di scolopendre, SPIDERS è la mostra scientifica con ragni vivi più grande in Europa e l’allestimento del Museo di Genova rappresenta la prima assoluta.

La mostra SPIDERS è realizzata da: 
Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria" 
Reptiles Nest 
Società degli Amici del Museo Doria 
Associazione Didattica Museale - Genova 
Cooperativa Solidarietà e Lavoro

Esposizione di opere del progetto "Aracnomachia" di Labadanzky Unpolite Art Machine
Media partner: Radio Babboleo
Patrocinio: Secolo XIX

Informazioni pratiche:
Orario: 
da martedì a venerdì, dalle ore 10 alle 18; sabato e domenica, dalle ore 10 alle 19; lunedì chiuso.

Biglietti per accedere alla mostra "Spiders":
- ingresso intero € 8,00
- ingresso ridotto € 4,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 20 unità)
- ingresso scolaresche € 3,00 a studente
- visita guidata interattiva per le scolaresche € 6,00 a studente (ingresso incluso)
- visita guidata interattiva per i gruppi superiori alle 20 unità € 7,00 a persona (ingresso incluso).
E’ prevista la gratuità: per i bambini da 0 a 3 anni; per gli insegnanti accompagnatori di scolaresche in visita; per gli accompagnatori di persone disabili; per i soci della Società degli Amici del Museo Doria.
Non sono previste riduzioni per i possessori di tessere di associazioni, ecc.
I possessori del biglietto della mostra "Spiders" potranno visitare il Museo pagando il biglietto ridotto per il periodo 3 febbraio-30 giugno 2016.

http://www.museidigenova.it/it/content/museo-di-storia-naturale

domenica 24 gennaio 2016

Aperitivo al Buio

Dallo Staff di Dialogo al Buio
Vi ricordiamo il consueto appuntamento con l'Aperitivo al Buio, un momento conviviale in totale assenza di luce, per riscoprire e stuzzicare i sensi: gusto, tatto, olfatto e udito. Giocare a riconoscere le cose, a distinguere oggetti comuni senza la vista, a godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi. Parlare col vicino senza i condizionamenti dell’immagine, dell’apparenza. 

E come sempre ad accompagnare gli avventori, guide e camerieri non vedenti.

http://www.dialogonelbuio.genova.it